Giugno è stato un mese da incorniciare tra campionati italiani, provinciali e prestazioni di buon livello e ancora non è finito!
CAMPIONATI PROVINCIALI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA DI BRESCIA 2 Giornata 17/06
In questa giornata si sono svolti i campionati provinciali assoluti che hanno visto in gara diversi nostri atleti sia reduci dei CDS che non. Nel settore salti abbiamo avuto diversi atleti tra cui Giulia Pezzoni che conquista nel salto in alto la 2° posizione sfiorando così il titolo provinciale per un soffio con la misura di 1.56m e Anna Vaccari che ha saltato 1.40m. Sempre nel salto in alto però al maschile vediamo Alessandro Nasi e Samuel Shahaj che si sono ritrovati in una gara da misure di 2.21m, Nasi classe 2009 è riuscito a portare a casa il titolo provinciale con 1.97m, al suo fianco Shahaj conquista il 2° posto con 1.84m; in gara possiamo vedere anche Andrea Giambruno che ha salato la misura di 1.68m. Passando al salto in lungo al maschile invece vediamo Flavio Begni che salta 5.85m conquistando così la 6° posizione, nella stessa competizione a solo una posizione da lui c’è il suo compagno di allenamento Federico Pagani che ha saltato 5.66m. Al femminile invece Clara Terzi salta 4.28m e Isabella Carpineta sfiora il podio di un soffio saltando 4.82m.
Passiamo ora al settore corse che ha visto la vittoria di Stephen Akenuwa nei 100m con 11.05s in batteria e poi in finale 11.08s conquistando così il titolo di Campione Provinciale. Nella stessa finale possiamo vedere altri due nostri atleti Andrea Bordiga che ha corso in 11.48s e a solo un centesimo di secondo in meno di lui la giovane promessa della categoria allievi classe 2009 Ejmen Zuberi (11.47s), questi hanno concluso in 7° e 5° posizione. La gara ha visto anche Andrea Messali che ha corso in 12.34s, Andrea Delpanno in 12.00s, Roberto Anni in 12.13s, Mauro Bellotti in 15.44s e Lorenzo Grumelli che ha corso in 11.76s . Nei 100m al femminile ci sono state atlete come Isabella Carpineta che ha corso in 13.65s e due componenti della staffetta 4×100 assoluta, in particolare Valentina Rubini e Gaia Profeta che sono riuscite a centrale la finale correndo fianco a fianco. Queste hanno corso le rispettive batterie in 12.95s per Gaia Profeta e 13.09s per Valentina Rubini per poi in finale correre 12.97s e 13.19s, reduci comunque da una serie di gare abbastanza buone. Nei 400m vediamo l’ennesimo titolo di Campione Provinciale della giornata, assegnato a Alessandro Astolfi che ha corso la sua batteria in 48.94s, Mohammed Ftouh invece, ha corso in 50.50s il giro della morte migliorando così il suo tempo di quasi 2s. Nella stessa gara anche Samuel Bono che ha corso i 400m in 51.22s. Al femminile Letizia Guenzati corre in 1:04.57s e Anita Marzani in 1:08.35s. Nei 1500m al maschile Andrea Agosti ha corso in 4:26.71s, Matteo Goffi ferma il crono in 4:34.21s, il più giovane tra loro Lorenzo Mondini in 4:23.40s e infine Alessandro Olmi finisce la gara in 4:17.04s. Tra le ragazze invece vediamo Maria Grazia Logrippo concludere la corsa in 5:17.37s.
CAMPIONATI PROVINCIALI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA DI BRESCIA 3 Giornata 19/06
L’ultima giornata dei campionati provinciali ha visto i nostri atleti perlopiù cimentati nella corsa, ma non priva di saltatori che hanno portato a dei nuovi primati societari, stiamo parlando di Alessandro Brighenti che è riuscito a portarsi a casa il nuovo record di società con la misura di 14.27m nel salto triplo, misura che gli concede anche il pass per i campionati italiani di categoria. Al triplo femminile rivediamo in pedana Isabella Carpineta che salta in 11.18m sfiorando così il titolo provinciale di un soffio (2° classificata), nella stessa competizione, Irene Simoni salta 9.68m. Attenzione perché nel salto con l’asta vediamo due titoli provinciali, entrambi i nostri atleti si sono portati il titolo e stiamo parlando della nostra Campionessa Provinciale Lisa Rossi che ha saltato 2.85m e il nostro campione provinciale Flavio Begni che ha saltato 3.85m.
Passando alle corse, si sono svolte diverse distanze, iniziamo dalla più corta, nonché il mezzo giro di pista, cioè i 200m. Anche qui, in questa gara, i nostri atleti ci hanno regalato emozioni, in particolare Andrea Bordiga, che è riuscito a correre in 21.48s, conquistando il pass per il Challenge Assoluto e il record di società. Il suo compagno di allenamento, Alessandro Astolfi, corre in 22.68s. Anche altri atleti al di fuori di questo gruppo si sono impegnati in questa specialità, tra cui Grumelli Lorenzo, che ha svolto la sua gara in 23.82s, Lorenzo Cabrioli in 24.32s e, nella categoria allievi, vediamo Marco Rivieri che corre in 24.57s e Alessandro Brighenti che prova questa specialità correndola in 23.92s. Al femminile vediamo diversi PB, tra cui il 29.49s di Chiara Corsini, il 26.84s di Alice Beletti e il primo SUB-28 di Giulia Braghini, che ha corso in 27.92s. Buoni anche i risultati di Giulia Pezzoni (29.41s) e Giorgia Alghisi (29.04s), che non solo sono compagne di allenamento, ma ora anche compagne di gara. In gara, anche Anita Marzani che corre in 29.70s e Gaia Profeta che corre in 27.51s, tempo di gran lunga superiore al suo PB. In una gara a detta di molti addirittura una delle più complesse a livello tecnico e di fatica, ci sono i 400hs, che hanno rivisto l’atleta Gaia Raineri abbattere di nuovo il suo PB nonché il suo record di società correndo in 1:07.13s, prestazione ottima in vista dei campionati italiani allievi che si svolgeranno l’ultima settimana di giugno. In gara nella stessa distanza vediamo la sua compagna di allenamento Chiara Ciollaro che ha corso in 1:16.37s, ma ora togliamo gli ostacoli e passiamo a coloro che non hanno corso un 400m ma due! Ebbene sì, parliamo degli 800m che vediamo in gara Laura Sarro che li conclude in 2:35.56s. Il 19 ci sono stati anche i 5000m dove vediamo il terzo posto di Trebeschi Marco con un tempo di 16:04.30s, i tempi di Alessandro Olmi 17:00.87s, Samuele Agosti 17:45.11s e Nicolò Persico 19:51.91s. Infine l’atletica non è solo uno sport individuale perché esiste la staffetta e proprio in questa gara si è svolta la 4×400 che ha visto Roberto Anni – Leonardo Corrente – Federico Cafora – Lorenzo Mondini svolgere la gara e concluderla in 3:40.38s.
Donnas – High Speed League 22/06
Ci spostiamo invece in Valle d’Aosta dove alcuni dei nostri atleti sono andati a gareggiare portando a casa dei tempi di tutti rispetto. Partiamo dall’unica ragazza in trasferta a Donnas, in particolare della nostra Promessa Chiara Goffi che riesce a correre i 200m in 24.11s, centrando così il podio arrivando terza e sempre lei, prima, nei 100m corre la sua batteria in 11.62s a solo un centesimo dal suo PB e poi in finale decide di abbattere quello che era anche il record di società e corre in 11.56s dimostrando di essere in grado di migliorarsi ulteriormente e portandosi così nella top 15 in graduatoria assoluta e nella top 5 nella sua categoria (promesse). Vento? Quale vento? Beh, chiediamolo ai nostri atleti maschili che su a Donnas trovano nei 100m un bel po’ di vento a favore che purtroppo non rende valido il tempo, ma porta comunque ottime prospettive. Partiamo da Vanni Picco Akwannor che è quello che ha subito meno il vento correndo così in 10.96s, 10.89s per Andrea Bordiga che purtroppo aveva 3.7 di vento a favore facendo così che il suo PB sia nullo, PB per Mattia Goffi (10.95s) sfortunatamente non valido, ma che comunque quel 3.6 di vento a favore gli porta l’ebrezza di abbattere per la prima volta il muro degli 11s. Mattia Calvadesi corre in 11.37s e Stephen Akenuwa va a migliorare il tempo del 17 giugno correndo in 10.81s. Un po’ di pace per i nostri atleti che a Donnas sui 200m il vento sembra essersi calmato e questo ha portato ad alcuni PB validi come quello di Mattia Goffi che ha abbattuto un altro muro, quello dei 23s, correndo in 22.77s e quello di Vanni Picco Akwannor 21.69s, buone prestazioni anche per Andrea Bordiga 22.20s e Mattia Calvadesi 23.76s.
C.D.S. SU PISTA RAGAZZI/E – FINALE REGIONALE 22/06 Darfo Boario Terme
La nostra squadra femminile ha gareggiato ai C.D.S. categoria ragazze portando a casa una buona posizione per la società.
Le giovanissime atlete allenate da Elena Caruna e Giuseppe Bonura hanno portato a casa un buon 7° posto grazie ai risultati di tutta la squadra che era composta da Alice Lorini che nel salto in lungo è riuscita a saltare 4.16m, Melissa Bonardi che corre i 60m in 8.54s si porta terza nella graduatoria all time clarense e sempre nella stessa gara Giorgia Fratelli corre in 9.01s. Nel salto in alto vediamo Giulia Buoncompagni che salta 1.37m, Greta Grosselli manda il vortex ad una distanza di 29.52m, mentre Sofia Gaibotti lo manda a 26.99s. Nei 1000m vediamo un 3:40.71s di Beatrice Molgora, nei 60hs buono il tempo di Maddalena Pagani che corre in 10,41s. Nella marcia in particolare sui 2000m marcia Chiara Salvoni fa un tempo di 15:16.74s e infine la staffetta 4×100 composta da Alice Lorini – Melissa Bonardi – Maddalena Pagani – Sofia Gaibotti così in ordine conclude la gara in 55.44s che è il nuovo record di società.
CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA MASTER 2025
Misano Adriatico, 20-21 e 22 giugno 2025
Dulcis in fundo evento importante per ogni atleta italiano, l’evento a cui ogni atleta tesserato FIDAL punta ad arrivare, i Campionati Italiani di categoria, una competizione a cui solo pochi possono accedervi grazie a un minimo da fare secondo le norme definite dal dispositivo della federazione. In questo articolo vediamo i Campionati Italiani Master perché una nostra atleta che l’anno scorso già aveva partecipato e vinto 4 specialità quest’anno è diventata Campionessa Italiana X2. Sara Granito della Categoria Master SF40 ha svolto solo due gare quest’anno, ma nonostante questo è riuscita a portare a casa queste due medaglie d’oro. L’atleta ha svolto la gara a Misano Adriatico e ha lanciato il Martello MC9.08kg facendo la misura di 10.95m e il Giavellotto 600gr che ha lanciato a una distanza di 27.28m.
Prossimamente vedremo impegnati i nostri atleti nei Campionati Regionali Assoluti e nei Campionati Italiani Allievi che si volgeranno a Rieti il 28 e il 29 giugno.