post

Campionati Italiani Juniores Promesse 2025

CAMPIONATI PROVINCIALI MASTER BS BG MI – OPEN ASSOLUTI GARE DI CORSA

Campionati Provinciali Master che hanno visto alcuni nostri atleti nella gare open a Brescia.

A distinguersi su tutti è stato Michele Falappi, che ha chiuso i 400 metri con un eccellente 47.51s, tempo che gli vale il minimo per partecipare al Challenge Assoluto, un risultato che conferma il suo stato di forma e le sue ambizioni nella stagione in corso.

Nelle gare di velocità, Aileen Ramirez Enache ha corso i 100 metri femminili in 14.90s e ha poi preso parte anche ai 200 metri, con un crono finale di 30.82s. Camilla Fortunato ha chiuso la stessa distanza in 29.33s, mostrando impegno e crescita nella categoria juniores. Nei 400 metri femminili, Letizia Guenzati ha fermato il cronometro a 1:04.53s, consolidando la sua esperienza sulla distanza.

In campo maschile, Marco Trebeschi ha dominato i 5000 metri con un tempo di 16:30.48s, centrando la vittoria con una gara solida e ben gestita. Nei 100 metri uomini, Andrea Delpanno ha corso in 12.09s, seguito da Andrea Messali che ha chiuso la sua prova in 12.35s.

Nei 1500 metri maschili, Alessandro Olmi ha terminato la sua gara in 4:19.02s, seguito da Andrea Foglia con un tempo di 4:25.05s, entrambi protagonisti di un buon lavoro sul ritmo gara. Maria Grazia Logrippo ha portato a termine gli 800 metri femminili in 2:30.82s, dimostrando tenacia su una distanza tecnica e impegnativa.

A chiudere il programma femminile, Rebecca Brignoli ha conquistato il successo nei 3000 metri con un tempo di 11:53.90s, confermandosi tra le atlete più solide del mezzofondo societario.

Campionati Italiani Juniores Promesse – Grosseto, 04 – 06 Luglio 2025

Dal 4 al 6 luglio 2025, inoltre, si sono svolti a Grosseto i Campionati Italiani Individuali su Pista Juniores e Promesse, un appuntamento centrale nel panorama dell’atletica leggera nazionale. Il weekend di gare ha visto in azione atleti della nostra società, che si sono distinti facendo il minimo per questi Campionati Italiani.

Stephen Akenuwa ha corso i 100 metri nella categoria promesse uomini con il tempo di 10.78s, mostrando di saper correre su quei tempi, la zona finale è solo rimandata per lui. Nella stessa specialità, al femminile, Chiara Goffi ha superato brillantemente le batterie con un 11.90s, per poi concludere la finale con un ottimo 11.73s, che le ha permesso di piazzarsi tra le migliori sei promesse d’Italia.

Chiara ha poi affrontato anche i 200 metri: ha centrato l’accesso alla finale con un notevole 24.03s e si è confermata tra le migliori cinque in Italia con un 24.17s in finale.

Nella gara degli 800 metri promesse uomini, Mohammed Ftouh ha vissuto una gara sfortunata ma carica di significato, L’atleta, dopo un avvio brillante in cui è rimasto nel gruppo di testa mantenendo i tempi dei più veloci, è stato coinvolto in una caduta a 200 metri dall’arrivo, causata da un altro atleta caduto proprio davanti a lui. Nonostante tutto, non si è arreso: con forza di volontà, impegno e grande dignità si è rialzato e ha concluso la gara la gara fermando il cronometro a 2:37.67s. Un gesto che vale più di qualsiasi risultato.

Nel salto in alto juniores donne, Sara Bergomi ha raggiunto la misura di 1.57m, mentre Nicolò Lancini, nel salto triplo promesse uomini, ha fatto registrare un buon 14.00m con vento regolare. Nel lancio del martello, Davide Cristarella ha ottenuto una misura di 46.92m, chiudendo una prova di carattere e costanza.

A coronare questo intenso fine settimana è arrivata una notizia che riempie di orgoglio tutta la società: lunedì è giunta la prima convocazione in azzurro per Chiara Goffi. Sarà tra le protagoniste degli Europei U23 in programma a Bergen (NOR), dal 17 al 20 luglio 2025, dove correrà i 200 metri e farà parte della staffetta 4×100!

post

Campionati Italiani e Regionali 2025, Nasi da medaglia italiana!

4^ Tappa Grand Prix Provinciale Mico Master – Darfo Boario Terme, 25 giugno 2025

Alcuni dei nostri atleti sono stati impegnati anche in occasione della quarta tappa del Grand Prix Provinciale Mico Master. Da segnalare Filippo Bizzotto, che conquista il primo posto sia nel disco 2kg (30.83m) che nel peso 7.260kg (8.99m). Nei 200 metri, buone prove per Andrea Delpanno (24.31s), Andrea Messali (25.35s) e Riccardo Mario Belotti (25.91s). Tra le donne, Aileen Ramirez Enache chiude in 31.40s. Infine, Mauro Bellotti corre in 29.70s nella categoria Amatori.

Campionati Regionali Individuali Assoluti su Pista – 1ª giornata, Clusone 28 giugno 2025

Nella prima giornata dei Regionali Assoluti, Matteo Caruna corre i 1500 metri in 4:06.12s, concludendo al settimo posto in una gara molto competitiva. In pedana, Marco Pavoni nel getto del peso da 7.260kg chiude con un lancio di 12.22 metri, valido per il quinto posto.

Campionati Regionali Individuali Assoluti su Pista – 2ª giornata, Bergamo 29 giugno 2025

Domenica a Bergamo, Filippo Squassina firma una bella prestazione negli 800 metri, chiudendo terzo con il tempo di 1:54.78s. Più indietro, Samuel Bono si piazza diciottesimo in 2:01.24s.

Nel martello 7.260kg, Davide Cristarella si classifica quinto con un lancio di 46.46 metri, mentre Samuel Shahaj nel salto in alto supera l’asticella a 1.91 metri, guadagnando il quarto posto.

Campionati Italiani Individuali Allievi/e su Pista 2025Rieti, 28-29 giugno 2025

Un weekend ricco di emozioni quello vissuto a Rieti in occasione dei Campionati Italiani Allievi, dove diversi atleti della nostra società hanno preso parte con entusiasmo e determinazione, lasciando il segno con ottime prestazioni e preziose esperienze.

Sabato 28 giugno
Ad aprire le danze nella prima giornata è stato Flavio Begni nel salto con l’asta. L’allievo si è reso autore di una bellissima gara, migliorando il proprio primato personale con un salto di 4.10 metri, misura che testimonia l’ottimo stato di forma e la crescita tecnica dell’atleta.

Nel pomeriggio, Gaia Raineri ha affrontato i 400hs, specialità in cui si sta affacciando da poco. Il cronometro si è fermato su 1:10.98s, un risultato lontano dal suo personal best di 1:07.13s, ma comunque prezioso per accumulare esperienza in una gara complessa sotto il profilo della gestione del ritmo e degli ostacoli.

Domenica 29 giugno
La seconda giornata si è aperta con una grande soddisfazione per i nostri colori: Alessandro Nasi conquista una splendida medaglia d’argento nel salto in alto, superando 1.98 metri al primo tentativo, così come aveva fatto con tutte le misure precedenti. La misura di 2.01m, è solo rimandata, ma la prestazione resta di altissimo livello.

Nei 200 metriEjmen Zuberi corre in 22.51s, dimostrando così il suo potenziale nella velocità pura, mentre Isabella Carpineta alla sua prima esperienza ai Campionati Italiani si vede occupata nel salto triplo concludendo con una misura di 11.11m.

Ancora in pista Gaia Raineri, questa volta nei 100hs, dove ha giocato un po’ l’inesperienza, che purtroppo ha portato la nostra atleta a colpire un ostacolo con le mani causando così la squalifica (DQ), episodio che però non cancella la possibilità di fare esperienza per i prossimi Campionati Italiani o gare.

A chiudere il weekend tricolore, Alessandro Brighenti nel salto triplo, dove ha fatto registrare una misura di 13.04 metri, con cui conclude la partecipazione della società ai Campionati Italiani Allievi.

Prossimamente saremo presenti ai Campionati Italiani Juniores e Promesse.

Campionati Italiani Master 2025 e Record di Società

Giugno è stato un mese da incorniciare tra campionati italiani, provinciali e prestazioni di buon livello e ancora non è finito!

CAMPIONATI PROVINCIALI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA DI BRESCIA 2 Giornata 17/06

In questa giornata si sono svolti i campionati provinciali assoluti che hanno visto in gara diversi nostri atleti sia reduci dei CDS che non. Nel settore salti abbiamo avuto diversi atleti tra cui Giulia Pezzoni che conquista nel salto in alto la 2° posizione sfiorando così il titolo provinciale per un soffio con la misura di 1.56m e Anna Vaccari che ha saltato 1.40m. Sempre nel salto in alto però al maschile vediamo Alessandro Nasi e Samuel Shahaj che si sono ritrovati in una gara da misure di 2.21m, Nasi classe 2009 è riuscito a portare a casa il titolo provinciale con 1.97m, al suo fianco Shahaj conquista il 2° posto con 1.84m; in gara possiamo vedere anche Andrea Giambruno che ha salato la misura di 1.68m. Passando al salto in lungo al maschile invece vediamo Flavio Begni che salta 5.85m conquistando così la 6° posizione, nella stessa competizione a solo una posizione da lui c’è il suo compagno di allenamento Federico Pagani che ha saltato 5.66m. Al femminile invece Clara Terzi salta 4.28m e Isabella Carpineta sfiora il podio di un soffio saltando 4.82m.

Passiamo ora al settore corse che ha visto la vittoria di Stephen Akenuwa nei 100m con 11.05s in batteria e poi in finale 11.08s conquistando così il titolo di Campione Provinciale. Nella stessa finale possiamo vedere altri due nostri atleti Andrea Bordiga che ha corso in 11.48s e a solo un centesimo di secondo in meno di lui la giovane promessa della categoria allievi classe 2009 Ejmen Zuberi (11.47s), questi hanno concluso in 7° e 5° posizione. La gara ha visto anche Andrea Messali che ha corso in 12.34s, Andrea Delpanno in 12.00s, Roberto Anni in 12.13s, Mauro Bellotti in 15.44s e Lorenzo Grumelli che ha corso in 11.76s . Nei 100m al femminile ci sono state atlete come Isabella Carpineta che ha corso in 13.65s e due componenti della staffetta 4×100 assoluta, in particolare Valentina Rubini e Gaia Profeta che sono riuscite a centrale la finale correndo fianco a fianco. Queste hanno corso le rispettive batterie in 12.95s per Gaia Profeta e 13.09s per Valentina Rubini per poi in finale correre 12.97s e 13.19s, reduci comunque da una serie di gare abbastanza buone. Nei 400m vediamo l’ennesimo titolo di Campione Provinciale della giornata, assegnato a Alessandro Astolfi che ha corso la sua batteria in 48.94s, Mohammed Ftouh invece, ha corso in 50.50s il giro della morte migliorando così il suo tempo di quasi 2s. Nella stessa gara anche Samuel Bono che ha corso i 400m in 51.22s. Al femminile Letizia Guenzati corre in 1:04.57s e Anita Marzani in 1:08.35s. Nei 1500m al maschile Andrea Agosti ha corso in 4:26.71s, Matteo Goffi ferma il crono in 4:34.21s, il più giovane tra loro Lorenzo Mondini in 4:23.40s e infine Alessandro Olmi finisce la gara in 4:17.04s. Tra le ragazze invece vediamo Maria Grazia Logrippo concludere la corsa in 5:17.37s.

CAMPIONATI PROVINCIALI INDIVIDUALI ASSOLUTI SU PISTA DI BRESCIA 3 Giornata 19/06

L’ultima giornata dei campionati provinciali ha visto i nostri atleti perlopiù cimentati nella corsa, ma non priva di saltatori che hanno portato a dei nuovi primati societari, stiamo parlando di Alessandro Brighenti che è riuscito a portarsi a casa il nuovo record di società con la misura di 14.27m nel salto triplo, misura che gli concede anche il pass per i campionati italiani di categoria. Al triplo femminile rivediamo in pedana Isabella Carpineta che salta in 11.18m sfiorando così il titolo provinciale di un soffio (2° classificata), nella stessa competizione, Irene Simoni salta 9.68m. Attenzione perché nel salto con l’asta vediamo due titoli provinciali, entrambi i nostri atleti si sono portati il titolo e stiamo parlando della nostra Campionessa Provinciale Lisa Rossi che ha saltato 2.85m e il nostro campione provinciale Flavio Begni che ha saltato 3.85m.

Passando alle corse, si sono svolte diverse distanze, iniziamo dalla più corta, nonché il mezzo giro di pista, cioè i 200m. Anche qui, in questa gara, i nostri atleti ci hanno regalato emozioni, in particolare Andrea Bordiga, che è riuscito a correre in 21.48s, conquistando il pass per il Challenge Assoluto e il record di società. Il suo compagno di allenamento, Alessandro Astolfi, corre in 22.68s. Anche altri atleti al di fuori di questo gruppo si sono impegnati in questa specialità, tra cui Grumelli Lorenzo, che ha svolto la sua gara in 23.82s, Lorenzo Cabrioli in 24.32s e, nella categoria allievi, vediamo Marco Rivieri che corre in 24.57s e Alessandro Brighenti che prova questa specialità correndola in 23.92s. Al femminile vediamo diversi PB, tra cui il 29.49s di Chiara Corsini, il 26.84s di Alice Beletti e il primo SUB-28 di Giulia Braghini, che ha corso in 27.92s. Buoni anche i risultati di Giulia Pezzoni (29.41s) e Giorgia Alghisi (29.04s), che non solo sono compagne di allenamento, ma ora anche compagne di gara. In gara, anche Anita Marzani che corre in 29.70s e Gaia Profeta che corre in 27.51s, tempo di gran lunga superiore al suo PB. In una gara a detta di molti addirittura una delle più complesse a livello tecnico e di fatica, ci sono i 400hs, che hanno rivisto l’atleta Gaia Raineri abbattere di nuovo il suo PB nonché il suo record di società correndo in 1:07.13s, prestazione ottima in vista dei campionati italiani allievi che si svolgeranno l’ultima settimana di giugno. In gara nella stessa distanza vediamo la sua compagna di allenamento Chiara Ciollaro che ha corso in 1:16.37s, ma ora togliamo gli ostacoli e passiamo a coloro che non hanno corso un 400m ma due! Ebbene sì, parliamo degli 800m che vediamo in gara Laura Sarro che li conclude in 2:35.56s. Il 19 ci sono stati anche i 5000m dove vediamo il terzo posto di Trebeschi Marco con un tempo di 16:04.30s, i tempi di Alessandro Olmi 17:00.87s, Samuele Agosti 17:45.11s e Nicolò Persico 19:51.91s. Infine l’atletica non è solo uno sport individuale perché esiste la staffetta e proprio in questa gara si è svolta la 4×400 che ha visto Roberto Anni – Leonardo Corrente – Federico Cafora – Lorenzo Mondini svolgere la gara e concluderla in 3:40.38s.

Donnas – High Speed League 22/06

Ci spostiamo invece in Valle d’Aosta dove alcuni dei nostri atleti sono andati a gareggiare portando a casa dei tempi di tutti rispetto. Partiamo dall’unica ragazza in trasferta a Donnas, in particolare della nostra Promessa Chiara Goffi che riesce a correre i 200m in 24.11s, centrando così il podio arrivando terza e sempre lei, prima, nei 100m corre la sua batteria in 11.62s a solo un centesimo dal suo PB e poi in finale decide di abbattere quello che era anche il record di società e corre in 11.56s dimostrando di essere in grado di migliorarsi ulteriormente e portandosi così nella top 15 in graduatoria assoluta e nella top 5 nella sua categoria (promesse). Vento? Quale vento? Beh, chiediamolo ai nostri atleti maschili che su a Donnas trovano nei 100m un bel po’ di vento a favore che purtroppo non rende valido il tempo, ma porta comunque ottime prospettive. Partiamo da Vanni Picco Akwannor che è quello che ha subito meno il vento correndo così in 10.96s, 10.89s per Andrea Bordiga che purtroppo aveva 3.7 di vento a favore facendo così che il suo PB sia nullo, PB per Mattia Goffi (10.95s) sfortunatamente non valido, ma che comunque quel 3.6 di vento a favore gli porta l’ebrezza di abbattere per la prima volta il muro degli 11s. Mattia Calvadesi corre in 11.37s e Stephen Akenuwa va a migliorare il tempo del 17 giugno correndo in 10.81s. Un po’ di pace per i nostri atleti che a Donnas sui 200m il vento sembra essersi calmato e questo ha portato ad alcuni PB validi come quello di Mattia Goffi che ha abbattuto un altro muro, quello dei 23s, correndo in 22.77s e quello di Vanni Picco Akwannor 21.69s, buone prestazioni anche per Andrea Bordiga 22.20s e Mattia Calvadesi 23.76s.

C.D.S. SU PISTA RAGAZZI/E – FINALE REGIONALE 22/06 Darfo Boario Terme

La nostra squadra femminile ha gareggiato ai C.D.S. categoria ragazze portando a casa una buona posizione per la società.

Le giovanissime atlete allenate da Elena Caruna e Giuseppe Bonura hanno portato a casa un buon 7° posto grazie ai risultati di tutta la squadra che era composta da Alice Lorini che nel salto in lungo è riuscita a saltare 4.16m, Melissa Bonardi che corre i 60m in 8.54s si porta terza nella graduatoria all time clarense e sempre nella stessa gara Giorgia Fratelli corre in 9.01s. Nel salto in alto vediamo Giulia Buoncompagni che salta 1.37m, Greta Grosselli manda il vortex ad una distanza di 29.52m, mentre Sofia Gaibotti lo manda a 26.99s. Nei 1000m vediamo un 3:40.71s di Beatrice Molgora, nei 60hs buono il tempo di Maddalena Pagani che corre in 10,41s. Nella marcia in particolare sui 2000m marcia Chiara Salvoni fa un tempo di 15:16.74s e infine la staffetta 4×100 composta da Alice Lorini – Melissa Bonardi – Maddalena Pagani – Sofia Gaibotti così in ordine conclude la gara in 55.44s che è il nuovo record di società

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI SU PISTA MASTER 2025

Misano Adriatico, 20-21 e 22 giugno 2025

Dulcis in fundo evento importante per ogni atleta italiano, l’evento a cui ogni atleta tesserato FIDAL punta ad arrivare, i Campionati Italiani di categoria, una competizione a cui solo pochi possono accedervi grazie a un minimo da fare secondo le norme definite dal dispositivo della federazione. In questo articolo vediamo i Campionati Italiani Master perché una nostra atleta che l’anno scorso già aveva partecipato e vinto 4 specialità quest’anno è diventata Campionessa Italiana X2. Sara Granito della Categoria Master SF40 ha svolto solo due gare quest’anno, ma nonostante questo è riuscita a portare a casa queste due medaglie d’oro. L’atleta ha svolto la gara a Misano Adriatico e ha lanciato il Martello MC9.08kg facendo la misura di 10.95m e il Giavellotto 600gr che ha lanciato a una distanza di 27.28m.

Prossimamente vedremo impegnati i nostri atleti nei Campionati Regionali Assoluti e nei Campionati Italiani Allievi che si volgeranno a Rieti il 28 e il 29 giugno.

Campionati Italiani Allievi e Invernali di Lanci

Nel fine settimana dell’8-9 febbraio, gli atleti dell’Atletica Chiari 1964 Libertas hanno partecipato a diverse competizioni ottenendo buoni risultati in varie discipline.

Campionati Italiani Allievi ad Ancona:

Nei 60m maschiliEjmen Zuberi (2009) ha registrato un 7.29s. Nella 60hs femminiliGaia Raineri (2009) ha fermato il cronometro a 9.21s. Nel salto in alto allieviAlessandro Nasi (2009) ha saltato 1.95m, classificandosi . Nel salto triplo allieviAlessandro Brighenti (2008) ha saltato 13.96m, stabilendo il suo PB e piazzandosi . Infine, nel salto con l’asta allieviFlavio Begni (2008) ha superato la misura di 4.05m, classificandosi 10°.

Meeting di Bergamo:

Nel salto in alto maschileSamuel Shahaj (2001) ha saltato 1.91m, ottenendo un buon risultato.

Meeting di Saronno:

Nel 60m femminiliChiara Goffi (2004) ha corso in 7.54s, piazzandosi al 1° postoValentina Rubini (2005), con un tempo di 8.17s, ha ottenuto il 14° posto.

Campionati Italiani di Lanci a Mariano Comense:

Nel peso maschile (kg 7.260)Filippo Bizzotto (2005) ha lanciato 8.79m, classificandosi 3° nelle Promesse, mentre Marco Pavoni (1997) ha fatto 10.70m, ottenendo il 3° posto assoluto. Nel martello maschile (kg 7.260)Davide Cristarella (2003) ha raggiunto i 48.16m, piazzandosi 2° nelle Promesse. Nel martello femminile (kg 4)Sara Granito (1982) ha vinto nella categoria SF40 con 37.04m e nel peso ha ottenuto 9.08m, vincendo anch’esso nella stessa categoria. Nel giavellotto femminile giovanile (g 600)Rita Lonati (2009) ha ottenuto 28.66m, classificandosi 1° nelle Allieve. Nel giavellotto assolutoEnxhi Kosta (2005) ha lanciato 25.43m, classificandosi 4° nelle Promesse. Infine, nel peso allievi (kg 5)Davide Spolti (2009) ha lanciato 10.88m, ottenendo il 4° posto.

I risultati dimostrano un buon livello di prestazione degli atleti, con miglioramenti in diverse discipline e conferme per il futuro.

8 – 9 Febbraio 2025

Un Fine settimana tra Campionati Italiani e Campionati Regionali

Un weekend intenso di gare ha visto protagonisti molti giovani atleti, impegnati sia nei Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse, sia nelle competizioni regionali di prove multiple e nei meeting indoor. Le prestazioni, spesso accompagnate da nuovi record personali, testimoniano il buon livello di preparazione e l’impegno profuso da questi ragazzi in vista delle prossime sfide.

Ai Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse, Chiara Goffi (classe 2004, categoria Promesse) si è distinta nei 60m femminili, concludendo al 5° posto. Dopo una batteria chiusa in 7.59s, in finale ha migliorato il suo tempo con un ottimo 7.55s. Tra i maschi, Stephen Akenuwa (classe 2004) ha gareggiato nei 60m, fermando il cronometro a 6.96s in batteria, una prestazione che sottolinea il suo buon stato di forma.

A Padova, nel contesto dei Campionati Regionali Prove Multiple Indoor PromesseEnxhi Kosta ha chiuso in 2ª posizione nell’eptathlon, totalizzando 2300 punti, il suo nuovo record personale.

Passando alla riunione regionale di Bergamo, la giornata ha regalato numerose soddisfazioni con diversi record personali e progressi importanti. Nei 60m femminiliValentina Rubini (classe 2005) ha migliorato il proprio tempo in finale con un 8.11s, dopo aver corso in batteria in 8.19s, mentre Gaia Profeta (classe 2006), che in batteria aveva chiuso in 8.16s, ha avuto difficoltà nella partenza in finale, terminando in 9.25s. Buone anche le prestazioni delle altre atlete in gara: Giulia Braghini (classe 2007) ha chiuso con un 8.60s PBVittoria Metelli (classe 2007) ha corso in 8.59s PBViola Bossini(classe 2008) in 8.64sClara Terzi (classe 2008) in 8.72sPaola Bonomelli (classe 2007) con un 9.16s PB e Chiara Corsini (classe 2009) ha ottenuto il proprio record personale con un 8.70s.

Nel settore maschile dei 60m, si sono distinti diversi atleti. Francesco Lorini (classe 2009) ha corso in 7.58s PBRoberto Anni (classe 2008) ha fermato il cronometro a 7.70s PBFederico Pagani (classe 2008) ha segnato un 7.61s PB, e Lorenzo Cabrioli (classe 2005) ha fatto registrare il suo miglior personale con 7.62s. Tra i più esperti, Andrea Bordiga (classe 2000) ha chiuso in 7.36s, mentre Mattia Calvadesi ha corso prima in 7.22s, per poi eguagliare il proprio PB con 7.21s in finale.

Tra le ostacoliste, Gaia Raineri (classe 2009) si è messa in evidenza nei 60hs allieve, classificandosi al 3° posto con un tempo di 9.38s in finale, dopo aver segnato il proprio PB di 9.34s in batteria. L’atleta è ora attesa ai Campionati Italiani Allievi di Ancona l’8 e il 9 febbraio.

Nelle gare di salto in altoGiulia Pezzoni (classe 2009) ha raggiunto l’altezza di 1.49m, mentre tra i maschi, Alessandro Nasi (classe 2009) si è piazzato  con un salto di 1.87m, seguito da Andrea Giambruno (classe 2005) che ha registrato un PB di 1.65m. Nel salto con l’astaAndrea Dall’Olio (classe 2001) ha saltato 4.00m, mentre Lisa Rossi (classe 2006) ha chiuso con 2.70m.

1 – 2 Febbraio 2025

1 – 2 Febbraio 2025

Campionati Italiani 2023

il 23-24-25 giugno si sono svolti i campionati allievi e due nostre atlete hanno fatto il minimo per parteciparci. Bergomi Sara è andata con una misura di 1.62m nel salto in alto, ma ha concluso la sua gara con 1.50m e Fortunato Camilla andata con 2:19.15 negli 800m (fatto una settimana prima) ha concluso la gara in 2:27.51.

i campionati italiani juniores si sono svolti il 21-22-23 luglio a Grosseto e hanno vista in gara alcune nostre atlete. Goffi Chiara nei 100m ha fermato il cronometro a 12.69s con -3.6 di vento e nei 200 25.60s. Tonelli Adele nei 100hs con 14.67s e poi la staffetta 4×100 composta da Rubini Valentina-Tonelli Adele-Kosta Enxhi-Bonomelli Sofia si è conclusa in 51.68s.

i campionati italiani cadetti svoltasi il 7-8 ottobre hanno visto in gara due dei nostri atleti Begni Flavio nel salto con l’asta al maschile che ha concluso la gara all’ 11° posto con 3.65m e Raineri Gaia negli 80hs con 12.77s in 14° posizione. La rappresentativa Lombarda ha concluso la gara della classifica a squadre in 1° posizione per il 3° anno di fila.

post

STEFANO ZOTTI OTTIMO SESTO AI CAMPIONATI ITALIANI

Ottima prestazione di Stefano Zotti ad Ancona ai Campionati Italiani riservati alle categorie Allieve ed Allievi. Il nostro atleta ha gareggiato nella gara del Salto Triplo.
Iscritto con un accredito che lo posizionava al quattordicesimo posto nella classifica nazionale, Stefano ha messo in chiaro le proprie intenzioni, saltando 13.80 mt al primo salto. La misura è valsa il sesto posto finale ed il nuovo PB. Un ottimo risultato se pensiamo che Stefano è al primo anno di categoria. Grande soddisfazione per l’atleta di Daniele Bianchi, visibilmente soddisfatto sul podio (ricordiamo che ai Campionati Allievi, vanno a podio i primi otto classificati).

Stefano Zotti
salto triplo 13.80, sesto posto e nuovo PB

Molto bene anche le nostre atlete ed atleti delle categorie Ragazze e Ragazzi, impegnati a Castenedolo ai Campionati Provinciali.
Su tutti spicca il titolo conquistato da Mattia Lonati nei 60 mt. Mattia ha vinto la finale in 8”12 stabilendo il suo PB. Nella stessa gara bravo anche Federico Cafora, quarto con 8”70 (PB). In gara anche Matteo Cilla (10”24), Daniele Bandera (10”40) e Tare Klydi (10”98). Nella gara al femminile, troviamo al decimo posto ex equo Giulia Braghini e Anna Vaccari, entrambe con 9”40. Più indietro in classifica troviamo Ilenia Manfredini (9”62), Marta Belotti (10”12) e Martina Panzitta (10”80).

Mattia Lonati 8’12 e Federico Cafora 8’70 nei
60mt, 2° e 4° posto entrambi con PB

Passiamo alla gara dei 60 Hs dove ha fatto molto bene Sara Bergomi che ha conquistato la medaglia di Bronzo grazie al 10”68 corso in finale. Bene anche Anna Vaccari, sesta in 11”12 e Marta Ramera con 12”02.

Sara Bergomi
60hs 10’68 terzo posto

In campo maschile Matteo Cilla è dodicesimo con 12”96. Terminate le gare di velocità, i nostri atleti hanno gareggiato anche nel Salto in Lungo. Molto bene Mattia Lonati, secondo con 4,78 mt, davanti a Federico Cafora, terzo con 4,50. In gara anche Daniele Bandera che ha chiuso con 3,43 e Tare Klaydi che ha avuto come miglior salto 2,60.  Tra le ragazze, buona la prova di Sara Bergomi, quinta con 3,85 mt. Più indietro troviamo Marta Ramera con 3,31 , Ilenia Manfredini 3,21 e con la stessa misura Martina Panzitta. Infine, con 3,18 troviamo Giulia Braghini. A tutti vanno i complimenti della società.

Ottime notizie arrivano anche da Verona. Ai Campionati Italiani di Mezza Maratona, molto bene Laura Fizzardi. Chiude in 1h36’06  stabilendo il nuovo Record di Società. In gara anche Simone Belotti che chiude in 1h18’44.

Laura Fizzardi e Simone Belotti
Fizzardi: mezza maratona 1h36’06 record di società
Belotti 1h18’44

A Bergamo, è tornato in pedana, Andre Dall’Olio nel Salto con l’Asta, chiudendo la gara a 4,40mt, dimostrando che gradualmente sta migliorando e punta a tornare ai livelli che gli competono.  Nela Salto in Lungo hanno gareggiato Chiara Vaccari, nona con 4,46 mt e Adele Bosetti che ha chiuso con 4,42. Ora l’attenzione si sposta ad Ancona dove, Domenica 23 , la Staffetta 4×2 Giri composta da Ivan Garda, Jacopo Bolzanini, Vanni Picco e Michele Falappi, sarà impegnata nei Campionati Italiani Assoluti.

post

DUE MEDAGLIE D’ARGENTO AI CAMPIONATI ITALIANI

Ad Ancona, i nostri atleti, ci hanno fatto vivere un fine settimana ricco di emozioni. Impegnati ai Campionati Italiani Junior e Promesse Indoor, hanno conquistato due splendide medaglie d’Argento che ci rendono decisamente orgogliosi di loro e del lavoro svolto dai nostri tecnici.
La trasferta prevedeva la partecipazione di cinque nostri atleti alla manifestazione. Sabato ha disputato le batterie nei 400 mt Michele Falappi, vincendo la propria con il tempo di 48”80 (PB Indoor) che è valsa la qualificazione per la Finale. Grandissima la prova, nella stessa gara, di Vanni Picco Akvannor. Vanni ha vinto la propria batteria con un grande finale e fermando il cronometro a 49”21. La giuria però ha notato una invasione alla seconda curva ed ha squalificato il nostro atleta. Peccato, siamo convinti che Vanni avrebbe fatto benissimo anche in finale.

Vanni Picco Akvannor in gara nei 400mt

Nella stessa giornata ha gareggiato nel Salto con l’Asta Andrea Dall’Olio. In gara l’atleta ha confermato i problemi di stacco che lo frenano ultimamente. Tre nulli alla misura di ingresso lo hanno escluso troppo presto dalla competizione. Sicuramente Andrea tornerà presto ai livelli che gli competono. Passiamo alle gare della Domenica.  Purtroppo un attacco influenzale ha messo fuori servizio il nostro ostacolista Oscar Maifredi, costretto ad assistere alle gare dalla tribuna. Ma le grandi emozioni sono arrivate nel pomeriggio. In gara, in Finale nei 400 Mt, Michele Falappi, ha fatto una gara di alto livello chiudendo in 48”92 al secondo posto. Grande festa per Michele e per l’Argento conquistato.

Michele Falappi
400mt 48”92 secondo posto

Emozioni fortissime, poco dopo, dalla pedana del Salto in Alto, dove ha gareggiato Samuel Shahaj. Alla misura di 2.02 Mt erano tre gli atleti rimasti in gara. Quindi per Samuel era Podio sicuro. Saliti alla misura successiva (2.04) Samuel ha superato l’asticella al primo tentativo, balzando in testa alla gara e ottenendo il suo PB. La misura è stata superata anche da un altro atleta, capace poi di arrivare a superare anche i 2.07.

Samuel Shahaj
salto in alto 2.04 secondo posto e PB

Ora la parola passa agli Allievi in gara, sempre ad Ancona, nel prossimo fine settimana. E noi schiereremo il Triplista Stefano Zotti.

Altri nostri atleti erano impegnati a Concesio per il Trofeo Comune di Concesio di Corsa Campestre, riservata alle Categorie giovanili.
Nella categoria Ragazze, ottimo ottavo posto per Martina Alborghetti. Più indietro in classifica troviamo anche Anna Vaccari. Bene anche le Cadette. Al settimo posto si è classificata Alice Festa che ha preceduto sul traguardo la compagna Audrey Zagaria. Più staccata ha tagliato il traguardo Gaia Zerbini. Tra i Cadetti troviamo al ventitreesimo posto Vincenzo Urgnani.

Alice Festa, Audrey Zagaria e Gaia Zerbini in gara nella corsa campestre


Vincenzo Urgnani in gara nella corsa campestre
post

OTTIMO RIENTRO DI MICHELE FERRARI

Fine settimana dedicato ai Campionati Regionali Junior e Promesse, quello appena trascorso. Anche in questo fine settimana, i nostri atleti, hanno regalato soddisfazioni. A Bergamo, Domenica, sono stati due gli atleti a salire sul podio. Nei 60 mt piani, ottima prova di Michele Ferrari, al rientro dopo un lungo periodo di stop per un infortunio. L’atleta di Coach Binetti, prima corre la batteria in 7”11 e poi, in finale, ferma il cronometro a 7”08 che vale il terzo posto ed il nuovo PB. Nello stesso impianto, è finalmente tornato a gareggiare anche Andrea Dall’Olio. Il clarense, dopo una pausa di riflessione, torna in gara e supera l’asticella a 4,00 mt mettendosi al collo l’argento. Speriamo che questo serva ad Andrea per sbloccarsi e tornare ai livelli che gli competono. In gara anche Oscar Maifredi nei 60 Hs, con un buon 8”56 in batteria, mentre in finale “litiga” con un ostacolo e termina in 8”72.

Michele Ferrari
60mt 7”08 terzo posto e PB

Oscar Maifredi in gara nei 60hs

Bene anche gli altri nostri atleti. Sabato a Saronno nel, Salto Triplo, a conferma deii progressi di questo inizio stagione, Stefano Zotti salta 11.42 mt, mentre al femminile, Arianna Gatti, termina con 10.37 e Adele Bosetti con 9.85. I nostri lanciatori erano in gara a Mariano Comense. Davide Cristarella ha lanciato il Martello a 39.58 mt, mentre nella gara del Getto del Peso, 11.20 mt per Marco Pavoni. Ci spostiamo a Padova, dove nei 400 mt sono tornati in gare due atleti che formavano il Quartetto Campione Regionale nella 4X2 giri. Ivan Garda ha fermato il cronometro a 52”90 e Jacopo Bolzanini a 53”13. Ad Alzano era impegnatoil saltatore in lungo Marco Belotti che ha chiuso la gara con 5.88 mt, mentre a Mariano Comense, Ilaria Soldi ha lanciato il Disco a 23.15.

Ora appuntamento ad Ancona nel fine settimana per i Campionati Italiani Junior e Promesse con i nostri atleti in gara.

Fotografie di Mario Grassi

post

UN FINE SETTIMANA DA INCORNICIARE

Fine settimana decisamente positivo in casa Atletica Chiari 1964 Libertas.

Nelle gare disputate tra Sabato e Domenica, i nostri atleti e le nostre atlete hanno regalato parecchi risultati positivi. Partiamo dalla categoria Assoluti, dove sono arrivati due titoli Regionali per merito di Samuel Shahaj e la Staffetta 4X2 giri.

La Domenica è stata la giornata dei due titoli.

Samuel Shahaj, a Bergamo, ha finalmente abbattuto il muro dei 2 metri nel Salto in Alto, (primo atleta della società clarense a riuscirci), superando l’asticella a mt 2.02. Per l’atleta allenato da Daniele Bianchi, la misura vale il nuovo Record di Società.

Samuel Shahaj
salto in alto 2.02 primo posto e record di società

A Padova, grande prova della Staffetta 4×2 giri. Michele Falappi, Jacopo Bolzanini, Ivan Garda e Vanni Picco, vincono il titolo regionale con il tempo di 3’21”34, che vale anche come Record di società e  minimo per i Campionati Italiani Assoluti in programma ad Ancona il 22 e 23 Febbraio.

Falappi, Bolzanini, Garda e Vanni
La Staffetta 4×2 Giri 3”21’34 primo posto

Sempre a Padova, Sabato,  hanno gareggiato nei 200 mt Ivan Garda, che ha chiuso in 23”18, pagando un avvio un po’ lento; mentre Vanni Picco ha abbattuto il proprio PB chiudendo in 22”69. Entrambi poi hanno dato il loro contributo alla staffetta. In gara negli 800 mt anche Riccardo Benigno, che ha chiuso in 2’08″21. Sfortunata la gara nei 60Hs di Oscar Maifredi, dato in ottima forma, ma fermato da un tocco del vicino di corsia sul primo ostacolo. Sbilanciato, il nostro atleta ha chiuso la gara in 8”85. Torniamo a  Bergamo, dove,  abbiamo assistito al ritorno sui 60 mt di Michele Ferrari, capace di fermare il cronometro in un promettente 7”17, mentre nella vicina Alzano, ha gareggiato nel Salto in Lungo Marco Belotti, terminando la gara con 6.13 mt. Da segnalare anche il ritorno in pedana di Andrea dall’Olio nel Salto con l’Asta. A Saronno, nel Salto Triplo, 13.25 , la misura finale per il giovane Stefano Zotti, mentre a Carpi, buona prova di Davide Cristarella che lancia il Martello a 37,28 mt.

Detto della categoria Assoluti, passiamo a raccontare quanto successo ai Campionati Provinciali Cadette e Cadetti, disputati a Castenedolo.
Sulla pista bresciana, ottima giornata per Adele Tonelli, capace di vincere due titoli provinciali.
Nei 60Hs Adele ferma il cronometro a 9”96, tempo che oltre al titolo, regala ad Adele il nuovo Record di Società. Nella stessa gara, settima troviamo Enxhi Costa con 11”52 ed ottava Chiara Ciollaro con 11”58. Il secondo titolo per Adele arriva dal Salto in Lungo. Vince la gara con 4,77 mt, precedendo la compagna di squadra, Giulia Festa che atterra a 4,69. Nella stessa gara piazziamo anche Sofia Bonomelli (4,05), Gaia Profeta (4,00), Enxhi Costa (3,96) ed Alessia Devalenza (3,49).

Adele Tonelli
60hs 9’96 primo posto e record di società

Il terzo titolo per la nostra società, arriva grazie a Valentina Rubini, nel Salto Triplo, che sbaraglia la concorrenza, saltando 10,25 mt. Bene anche Sara Filippini (9,46) e Chiara Ciollaro (8,80).

Valentina Rubini, Sara Filippini e Chiara Ciollaro
salto triplo 1, 3° e 4° posto

Nei 60 mt quarto posto per Valentina Rubini 8”62 in finale dopo aver corso in 8”48 la batteria. Nella stessa gara Gaia Profeta (8”84), Giulia Festa (8”70), Sofia Bonomelli (9”22), Alessia Devalenza (9”32) E Sara Filippini (9”40).
In campo maschile, Argento nei 60Hs per Lorenzo Betella, grazie al 10”26 corso in finale. Bravo Lorenzo. Nel Salto in Lungo abbiamo avuto in gara Federico Simoni che ha chiuso con 4,16 mt, mentre nei 60 Piani, Simone Bianchini 8”08, Lorenzo Betella (8”02), Lorenzo Presti (8”32) e Federico Simoni (9”28).

Lorenzo Betella
60hs 10’26 secondo posto

Ora attenzione rivolta ai Campionati Regionali Juniores e Promesse che si disputeranno nel prossimo fine settimana.

post

RIETI CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR E PROMESSE

Lo scorso 7, 8 e 9 giugno si sono svolti a Rieti i Campionati Italiani Junior e promesse. Ben 9 sono stati i nostri atleti che hanno gareggiato sulla pista e pedane reatine. Oscar Maifredi nei 110h e nella 4×100, Andrea Dall’Olio nel salto con l’asta e nella 4×100, Samuel Shahaj nel salto in alto, Akwannor Vanni Picco e Michele Falappi nei 400, Marco Pavoni nel getto del peso, Andrea Rigosa nel Giavellotto e Federico Melzi eJunior Siriboe nella 4×100.
Su tutti spicca lo splendido terzo posto di Michele Falappi che conferma il suo ottimo stato di forma visto nella seconda fase dei cds di Nembro.
Doppio personale per lui in batteria con un eccellente 47.22 ed in finale con 47.19. Michele oltre che stabilire il nuovo primato personale e record di società, stabilisce anche il nuovo record provinciale di Antonio Siddi (47.2) datato addirittura 1949. Nella stessa gara paga l’emozione del sul primo campionato Italiani Vanni Picco che con un avvio un po troppo prudente chiuda la sua gara con un comunque valido 49.30 che gli vale la ventesima posizione. Altro primato personale e record provinciale arriva dalle barriere dei 110h dove con un ottima batteria Oscat Maifredi stacca un ottimo 14.27. Peccato poi che una non ottima partenza nelle semifinali ne vanifica l’accesso. per lui un comunque buon 14.50 e un nono posto.
Andrea Dall’Olio è arrivato a questa competizione con non poche difficoltà, al punto che si è optato di gareggiare con delle rincorse ridotte.
Nonostante ciò dopo aver superato le qualificazioni con m 4.30, nella finale salta m 4,60 che gli valgono un ottimo quarto posto.
Molto bene anche Samuel Shahaj nel salto in alto con una qualificazione senza sbavature, 1,85, 1,90, 1,95 e 1,98 ( primato personale eguagliato) tutto alla prima prova, misura poi confermata anche in finale e tre bei tentativi purtroppo falliti a m 2,01 e una nona posizione finale.
Tredicesima posizione per Marco Pavoni nel getto del peso con m 12,40, non molto lontano dal suo personale di m 14.82 ottenuto la settimana prima nella seconda fase dei cds di Nembro che gli è valso come minimo per partecipare a questa rassegna. Anche per lui un po’ di emozione per il suo primo campionato Italiano. Primato personale anche per Andrea Rigosa nel tiro del giavellotto che atterra all’ottima misura di 53,16 che gli vale la sedicesima posizione. Si migliora e ottiene anche il nuovo record di società la nostra staffetta Junior ( Melzi-Siriboe-Maifredi-Dall’Olio) che chiude il giro di pista con il tempo di 44.38.

post

UN MINIMO PER I CAMPIONATI ITALIANI E BUONI RISULTATI DALLE GARE INDOOR

Un fine settimana ricco di soddisfazioni per i nostri colori,quello appena terminato. I nostri atleti erano impegnati sulle piste di Saronno,Padova e Castenedolo. Nell’impianto di Saronno, molto bene Oscar Maifredi nei 60 Hs. Lo Juniores,allenato da Andrea Dell’Angelo, ha vinto la gara fermando il cronometro a 8”34, stabilendo il suo nuovo PB. Buone le gare anche di Federico Melzi ,7”41, nei 60 mt e, nella stessa gara, di Simone Prete .

Ma il risultato più significativo del fine settimana arriva da Padova, dove Vanni Picco corre i 400 mt in 49”71, nuovo PB e minimo per i Campionati Italiani Indoor che si svolgeranno ad Ancona il 2 e 3 Febbraio.

A Castenedolo hanno invece gareggiato le categorie Ragazze e Ragazzi.  Nei 60 mt secondo posto per Simone Festa in 8”58 e quarta posizione per Matteo Festa con 8”60. Tra le ragazze ottimo terzo posto per Giulia Festa in 8”58. Nel Salto in Lungo ritroviamo sul podio Simone Festa, secondo con un salto a 4,29 mt.

Un inizio anno sicuramente promettente per i nostri colori.